La ricerca ha trovato 19 risultati

da pipotoninoster
23/06/2018, 22:36
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Esercizio Paolini
Risposte: 4
Visite : 3658

Re: Esercizio Paolini

Non è che viene fuori. Il solutore ha deciso di chiamare "m" quel numero, in modo tale da dimostrare poi che m+1 sta tra n e 2n. Questo è un tipo di dimostrazione costruttiva, cioè si va a "costruire" il numero (in questo caso) di cui la tesi.
da pipotoninoster
22/06/2018, 22:48
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Esercizio Paolini
Risposte: 4
Visite : 3658

Re: Esercizio Paolini

è il solutore che introduce m ai fini della dimostrazione.
da pipotoninoster
02/05/2018, 19:06
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Esercizio dal libro "La matematica delle olimpiadi"
Risposte: 1
Visite : 3006

Re: Esercizio dal libro "La matematica delle olimpiadi"

Se non sbaglio la dimostrazione per induzione serve a dimostrare che la successione è TUTTA periodica, anche per indici negativi.
da pipotoninoster
15/04/2018, 22:09
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Progressione geometrica
Risposte: 6
Visite : 4128

Re: Progressione geometrica

Ok.
Testo nascosto:
Se [tex]b^2=ac[/tex] e [tex]b=\frac{a+c}{2}[/tex] allora [tex](\frac{a+c}{2})^2=ac[/tex], cioé[tex](a-c)^2=0[/tex], da cui [tex]a=c[/tex]. Poi sfruttando [tex]b=\frac{a+c}{2}[/tex] si ottiene anche [tex]b=a=c[/tex]
da pipotoninoster
15/04/2018, 9:37
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Progressione geometrica
Risposte: 6
Visite : 4128

Re: Progressione geometrica

Testo nascosto:
I tre numeri sono i progressione geometrica sse [tex]\frac{q+c}{q+b}=\frac{q+b}{q+a}[/tex], cioè [tex](a+c-2b)q=b^2-ac[/tex]. Se fosse [tex]a+c-2b=0[/tex] dovrebbe essere anche [tex]b^2=ac[/tex], cioè (con facili passaggi) [tex]a=b=c[/tex], assurdo. Allora posso dividere e [tex]q=\frac{b^2-ac}{a+c-2b} \in \mathbb{Q}[/tex]
da pipotoninoster
23/03/2018, 20:42
Forum: Geometria
Argomento: APMO 2011 3
Risposte: 1
Visite : 2843

Re: APMO 2011 3

Osservo che la circonferenza di diametro B_1B_2 è circonferenza di Apollonio del segmento AC e che la circonferenza di diametro C_1C_2 è circonferenza di Apollonio del segmento AB . Allora \frac{AP}{PC}=\frac{AB}{BC} e \frac{AP}{PB}=\frac{AC}{BC} , cioè AP \cdot a=PC \cdot c , cioè AP \sin \alpha=P...
da pipotoninoster
21/03/2018, 20:18
Forum: Algebra
Argomento: problema 17 gara a squadre tor vergata 2018
Risposte: 1
Visite : 3064

Re: problema 17 gara a squadre tor vergata 2018

Osserva che...
Testo nascosto:
se [tex]\alpha[/tex] è radice di [tex]p(x)[/tex] allora [tex]\frac{1}{\alpha^4-15\alpha^2-10\alpha+24}=\frac{\alpha^4+4\alpha^3+\alpha^2-6\alpha}{\alpha^4-15\alpha^2-10\alpha+24}=\frac{\alpha}{\alpha-4}[/tex]
da pipotoninoster
21/03/2018, 18:46
Forum: Geometria
Argomento: Sempre dalla SL...
Risposte: 1
Visite : 2979

Re: Sempre dalla SL...

Allora... Dimostro che i triangoli EDJ e BIJ sono simili. Infatti \angle BIJ=\pi - JID= \pi -EDI=EDJ , sfruttando il fatto che le rette ED e IJ sono parallele e che I e J sono simmetrici rispetto AC . Poi chiamo \theta=\angle BAH , dove H è il punto medio di BC . Con semplici osservazioni trigonomet...
da pipotoninoster
19/03/2018, 21:57
Forum: Geometria
Argomento: Gara a Squadre Roma - 13
Risposte: 5
Visite : 3845

Re: Gara a Squadre Roma - 13

Boh... ...trigonometria? Intanto con semplici somme e differenze di angoli si ha che \angle BAC=\angle BCA=52° . Poi \angle DAC=112 . Sia WLOG DA=AB=BC=1 . Sia x=\angle ACD . Per il teorema dei seni su ACD e su ABC si ha \sin x=\frac{\sin (68°-x)}{AC}=\frac{\sin (68°-x) \sin 52°}{\sin 76°} , cioè \s...
da pipotoninoster
06/03/2018, 14:47
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Quarte potenze
Risposte: 2
Visite : 3338

Re: Quarte potenze

Ci provo...
Testo nascosto:
Sottraggo la prima dalla seconda e ottengo [tex](x-y)[(x+y)(x^2+y^2)+1]=0[/tex]. Ma [tex]x+y=z^4 \ge 0[/tex] quindi per forza [tex]x=y[/tex]. Analogamente [tex]y=z[/tex]. Quindi [tex]x=y=z[/tex] cioè [tex]x^4=2x[/tex] ossia [tex]x=0[/tex] oppure [tex]x=2^{1/3}[/tex]. Le terne richieste sono allora [tex](0,0,0)[/tex]e [tex](2^{1/3},2^{1/3},2^{1/3})[/tex]