[L02/03] Quando l'alternanza scuola lavoro ti annoia...

Proprietà dei numeri razionali, reali e complessi. Studio di polinomi, successioni, disuguaglianze e funzioni.
Rispondi
Gerald Lambeau
Messaggi: 920
Iscritto il: 07/01/2015, 18:18

[L02/03] Quando l'alternanza scuola lavoro ti annoia...

Messaggio da Gerald Lambeau »

...e tenti di risolvere funzionali a caso.
Trovare:
(a) $f: \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}$ tale che $f(x+y)=xf(x)+yf(y)$;
(b) $f: \mathbb{Z^+} \rightarrow \mathbb{R}$ tale che $f(x+y)=xf(y)+yf(x)$.
"I matematici non realizzano nulla... semplicemente scoprono e dimostrano verità intrinseche riguardanti tutto ciò che esiste, ovvietà e banalità per una mente superiore, perfetta. Ed è quello il mio obiettivo!"
Cit. Marco (mio vero nome)
Rho33
Messaggi: 489
Iscritto il: 16/09/2014, 11:14

Re: [L02/03] Quando l'alternanza scuola lavoro ti annoia...

Messaggio da Rho33 »

Bene, risolvo e rilancio:

a)
Testo nascosto:
$P(0,0) \longrightarrow f(0)=0$ .

$P(x,0) \longrightarrow f(x)=xf(x)$ quindi $x=1$ oppure $f(x)=0$ .

$P(1,1) \longrightarrow f(2)=2f(1)$ ma anche $P(2,0) \longrightarrow f(2)=2f(2)$ allora $2f(1)=2f(2) \iff f(1)=f(2)$ e quindi $f(x) \equiv 0$ unica.
b)
Testo nascosto:
$P(1,1) \longrightarrow f(2)=2f(1)$ .

$P(2,1) \longrightarrow f(3)=f(2)+2f(1) \iff f(3)=4f(1)$ .

$P(2,2) \longrightarrow f(4)=4f(2) \iff f(4)=8f(1)$ ma anche $P(3,1) \longrightarrow f(4)=f(3)+3f(1) \iff f(4)=7f(1)$ da cui $8f(1)=7f(1)$ e quindi $f(1)=0$ .

Ma dato che si mostra per induzione che $f(1+n)=2^n \cdot f(1)$ e che il dominio è $\mathbb{Z^+}$ , anche in questo caso $f(x) \equiv 0$ unica.

P.S. Basta anche dire in alternativa che $f(x+1)=f(x)$ .
Rilancio carino: $f: \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}$ tali che $f(xy)=xf(y)+yf(x)$
Gerald Lambeau
Messaggi: 920
Iscritto il: 07/01/2015, 18:18

Re: [L02/03] Quando l'alternanza scuola lavoro ti annoia...

Messaggio da Gerald Lambeau »

Buone! Ora penso alla tua.
"I matematici non realizzano nulla... semplicemente scoprono e dimostrano verità intrinseche riguardanti tutto ciò che esiste, ovvietà e banalità per una mente superiore, perfetta. Ed è quello il mio obiettivo!"
Cit. Marco (mio vero nome)
Rbbn
Messaggi: 14
Iscritto il: 17/04/2016, 13:17

Re: [L02/03] Quando l'alternanza scuola lavoro ti annoia...

Messaggio da Rbbn »

Ho provato a risolvere
[tex]f(xy) = x f(y) + yf(x)[/tex]

Dovrebbe essere f(x) = 0 oppure
[tex]\left\{\begin{matrix} f(x)=0~~~se~x=0\\ f(x)=c \cdot x \cdot log_{a}|x| \end{matrix}\right.[/tex]
Con c reale diverso da 0 e
a reale tale da poter essere base di un logaritmo reale

Putroppo non riesco a dimostrare l'unicità delle soluzioni senza supporre che f(x) sia derivabile..
Lasker
Messaggi: 834
Iscritto il: 17/03/2013, 16:00

Re: [L02/03] Quando l'alternanza scuola lavoro ti annoia...

Messaggio da Lasker »

Per farlo bene (=senza soluzioni che puoi mostrare esistere solo con l'assioma della scelta) serve qualche altra ipotesi infatti! La derivabilità comunque è una delle più forti che potevi richiedere
Cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due? Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani.

PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!

#FREELEPORI
Rbbn
Messaggi: 14
Iscritto il: 17/04/2016, 13:17

Re: [L02/03] Quando l'alternanza scuola lavoro ti annoia...

Messaggio da Rbbn »

Sono riuscito stamattina a ridurlo a una cauchy
Quindi mi basta la continuità
Posto la soluzione più tardi
Rbbn
Messaggi: 14
Iscritto il: 17/04/2016, 13:17

Re: [L02/03] Quando l'alternanza scuola lavoro ti annoia...

Messaggio da Rbbn »

Testo nascosto:
Sia [tex]x, y = 0[/tex]
[tex]f(0)=0[/tex]

Sia [tex]y = x^{n-1}[/tex] con [tex]n \in \mathbb{N}[/tex]
[tex]f(x \cdot x^{n-1}) =f(x^n)= x^{n-1}f(x)+x \cdot f(x^{n-1})[/tex]

Dimostro per induzione(se volete posto) che:
[tex]f(x^n)=n \cdot x^ {n-1} \cdot f(x)[/tex] 1)

Adesso creo una funzione ausiliaria [tex]g(x)[/tex]
tale che [tex]f(x) = x \cdot g(x)[/tex] 2)

Sostituisco 2) in 1)
[tex]x^n \cdot g(x^n) = n \cdot x^{n-1} \cdot x \cdot g(x)[/tex]
[tex]g(x^n) = n \cdot g(x)[/tex] 3)

Siano [tex]h,k \in \mathbb{N} : h+k=n[/tex]

[tex]g(x^h \cdot x^k) = h \cdot g(x) + k \cdot g(x) = g(x^h) + g(x^k)[/tex]

Siano [tex]p = x^h[/tex], [tex]q = x^k[/tex]

[tex]g(pq)=g(p)+g(q)[/tex]

Adesso sostituisco[tex]p \to a^p[/tex], [tex]q \to a^q[/tex]
con a reale tale da poter essere base di un logaritmo
[tex]g(a^{p+q}) = g(a^p) + g(a^q)[/tex]

Sia [tex]h(x) = g(a^x)[/tex]
[tex]h(p+q) = h(p) + h(q)[/tex]
ed è una cauchy *finalmente*

quindi h(x) è continua e
[tex]h(x) = 0[/tex]oppure [tex]h(x) = c \cdot x[/tex]
con [tex]c \in \mathbb{R} - ( 0 )[/tex]

[tex]h(x) = g(a^x) = 0[/tex] --> [tex]g(x) = 0[/tex]
[tex]h(x) = g(a^x) = c \cdot x[/tex]
[tex]g(x) = c \cdot log_{a} (x)[/tex]

Per coprire anche i negativi posso inserire il valore assoluto (il dominio è tutto R)

[tex]g(x) = c \cdot log_{a} |x|[/tex] oppure [tex]g(x) = 0[/tex]

da cui:
[tex]f(x) = c \cdot x \cdot log_{a}|x|[/tex] oppure [tex]f(x) = 0[/tex]

Poichè f(0) = 0 e il dominio è tutto R
le soluzioni sono:
[tex]\left\{\begin{matrix} f(x)=0~~~~~~se~x=0\\ f(x)=c \cdot x \cdot log_{a}|x|~~~se~x\neq 0 \end{matrix}\right.[/tex] e
[tex]f(x) = 0[/tex]

Sostituendo si vede che soddisfano

Si può verificare la continuità della prima soluzione in x = 0 andando a calcolare i limiti (se volete posto)
Rho33
Messaggi: 489
Iscritto il: 16/09/2014, 11:14

Re: [L02/03] Quando l'alternanza scuola lavoro ti annoia...

Messaggio da Rho33 »

Allora, alcune cose:
Testo nascosto:
Io ho risolto questa funzionale nei due modi (assumendo la derivabilità e non assumendola), infatti ponendo $g(x)=\dfrac {f(x)}{x}$ per $x \not =0$ , si ottiene immediatamente che (questo se non sbaglio dovrebbe evitare i tuoi magheggi iniziali):

$g(xy)=g(x)+g(y)$

Ora ci sono due vie:

$\bullet$ Questa è una delle equazioni di Cauchy e come è ben noto, non assumendo la derivabilità si può soltanto dimostrare che è pari, mentre assumendola si può derivare , poi integrare ed ottenere la soluzione.

$\bullet$ Si fa un cambio di variabili, (io avevo scelto $e^x,e^y$ e chiaramente esce il logaritmo naturale) e quindi ponendo $h(x)=g(e^x)$ si ottiene la Cauchy additiva e si conclude come hai fatto tu (serve però la continuità che ammetto di avere completamente omesso! :oops: ).
Rbbn
Messaggi: 14
Iscritto il: 17/04/2016, 13:17

Re: [L02/03] Quando l'alternanza scuola lavoro ti annoia...

Messaggio da Rbbn »

Hai ragione quei magheggi potevano essere omessi..
Io ci ero arrivato così a capire che g(x) era un logaritmo, quindi ho postato anche quella parte
Senza la continuità non si può oggettivamente restringere alle due soluzioni che abbiamo individuato
Rispondi