Diagonali ortogonali

Tutti i problemi che presentino una figura (calcolo delle aree e dei perimetri, similitudini, allineamenti, concorrenze, ecc...)
Rispondi
lucaboss98
Messaggi: 981
Iscritto il: 27/11/2013, 20:03

Diagonali ortogonali

Messaggio da lucaboss98 »

Un quadrilatero convesso di lati, [tex]a,b,c,d[/tex] con [tex]a,c[/tex] opposti, si ha che [tex]a^2 + c^2 = b^2 + d^2[/tex]. Dimostrare che le diagonali sono ortogonali.
Lasker
Messaggi: 834
Iscritto il: 17/03/2013, 16:00

Re: Diagonali ortogonali

Messaggio da Lasker »

Chiamo $P$ il punto di incontro delle diagonali; esso le dividerà nei quattro "segmentini" $x$, $y$, $z$, $w$ (in senso antiorario), con un angolo $\alpha$ tra $x$ e $y$. Per il teorema di Carnot, vale:
$a^2=x^2+y^2-2xy\cos(\alpha)$, $b^2=y^2+z^2-2yz\cos\left(\pi-\alpha\right)$, $c^2=z^2+w^2-2zw\cos\left(\alpha\right)$ e $d^2=w^2+x^2-2wx\cos\left(\pi-\alpha\right)$. Dalla relazione del problema, sostituendo queste identità, otteniamo:
$$[x^2+y^2-2xy\cos(\alpha)]+[z^2+w^2-2zw\cos(\alpha)]=[y^2+z^2-2yz\cos\left(\pi-\alpha\right)]+[w^2+x^2-2wx\cos\left(\pi-\alpha\right)]$$
Semplificando i termini simili e trasformando $\cos(\pi-\alpha)$ in $-\cos(\alpha)$, si arriva a:
$$xy\cos(\alpha)+zw\cos(\alpha)+yz\cos\left(\alpha\right)+wx\cos\left(\alpha\right)=0\Rightarrow \cos(\alpha)(xy+yz+zw+wx)=0$$
Visto che la somma dei prodotti dei segmenti non è mai zero, deve esserlo $\cos(\alpha)$, da cui $\alpha=\frac{\pi}{2}+k\pi$, e dunque la tesi è dimostrata.
Cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due? Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani.

PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!

#FREELEPORI
lucaboss98
Messaggi: 981
Iscritto il: 27/11/2013, 20:03

Re: Diagonali ortogonali

Messaggio da lucaboss98 »

Giusta, uguale alla mia :D
Gizeta
Messaggi: 826
Iscritto il: 27/11/2013, 17:16

Re: Diagonali ortogonali

Messaggio da Gizeta »

Dato un quadrilatero [tex](A,B,C,D)[/tex] nel piano le sue diagonali sono ortogonali sse [tex]\overrightarrow{AC}\cdot \overrightarrow{DB}=0[/tex], dacché [tex]\overrightarrow{AC}\cdot \overrightarrow{DB}=|AC|\cdot |DB| \cdot \cos{\alpha}[/tex], dove con [tex]\alpha[/tex] indico l'angolo compreso tra i due vettori.

Possiamo riscrivere la tesi come [tex]\overrightarrow{AC}⊥\overrightarrow{BD} \iff (B-A)^2+(C-D)^2=(B-C)^2+(A-D)^2[/tex] [sottintendo le freccette di vettore]

[tex](B-A)^2-(B-C)^2=(A-D)^2-(C-D)^2[/tex]

[tex](C-A)(2B-(A+C))=(C-A)(2D-(A+C))[/tex]

Moltiplico entrambi i membri per [tex]\displaystyle \frac{1}{2}[/tex]

[tex]\displaystyle (C-A)\left ( B-\frac{A+C}{2}\right )=(C-A)\left (D-\frac{A+C}{2} \right )[/tex]

Sia [tex]\displaystyle K=\frac{A+C}{2}[/tex], ossia [tex]K[/tex] è il punto medio di [tex]\overrightarrow{AC}[/tex]

[tex]\overrightarrow{AC}\cdot \overrightarrow{KB}=-\overrightarrow{AC}\cdot \overrightarrow{DK}[/tex]

[tex]\overrightarrow{AC}\cdot (\overrightarrow{DK}+\overrightarrow{KB})=0 \rightarrow \overrightarrow{AC}\cdot\overrightarrow{DB}=0[/tex] [tex]\blacksquare[/tex]

Tutti i passaggi sono invertibili, dunque questo dimostra e una freccia e l'altra.
Rispondi