Lemma della polare

Tutto ciò che dovete sapere per arrivare preparati alle competizioni matematiche.
Rispondi
marcomarco
Messaggi: 63
Iscritto il: 28/06/2014, 11:03

Lemma della polare

Messaggio da marcomarco »

Stavo studiando geometria proiettiva e mi sono imbattuto in $2$ differenti definizioni del lemma della polare e non ne vedo l'uguaglianza...
Quale delle $2$ è di solito riconosciuta come lemma della polare?
Definizione 1) Data una retta $r$ e una circonferenza $\omega$, allora $r\cap \omega$ dà i $2$ punti $A$ e $B$. Se $C$ è un punto in mezzo tra $A$ e $B$, e $D$ è sulla retta $AB$ e dalla parte opposta opposta di $A$, allora si ha $(A,B,C,D)=-1 \Leftrightarrow C$ sta sulla polare di $D$ rispetto a $\omega$ e $D$ sta sulla polare di $C$ rispetto ad $\omega$, in questo caso si dice che $C$ e $D$ sono coniugati..
Definizione 2) in allegato.


Quale delle $2$ è la più comune? E Dov'è il collegamento?

p.s. Domanda sulla definizione 1) Vale la seguente proposizione ? ($C$ sta sulla polare di $D$ rispetto a $\omega$ )$\Leftrightarrow D$ (sta sulla polare di $C$ rispetto a $\omega$ ).
Chiaramente vale se $AB$ passa per il centro $O$ di $\omega$, ma se così non fosse, vale comunque??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cip999
Messaggi: 584
Iscritto il: 26/02/2014, 16:47

Re: Lemma della polare

Messaggio da cip999 »

Dunque, la definizione più comune dovrebbe essere la prima, e se ti serve per il G8 del PreIMO (come penso che sia) ti consiglio di esporla in quella forma.
Dimostrare che le definizioni 1) e 2) sono equivalenti non è difficile, e può essere un buon esercizio per iniziare a prendere la mano con i birapporti e le proiezioni... In pratica, definiti $P$, $A$, $B$, $C$, $D$ e $\omega$ come nell'allegato, posto $X = AC \cap BD$ e detti $U$, $V$ i punti di intersezione della retta $PX$ con $\omega$, ti basta dimostrare che $Q = X \Leftrightarrow (P,Q;U,V) = -1$ (prova a proiettare da punti opportuni sulla circonferenza).

La proposizione di cui parli è un altro fatto molto noto sulle polari, che volendo ha anche un nome (teorema di La Hire). Dimostrarlo è praticamente una similitudine, sfruttando la definizione di polare di $P$ rispetto a $\omega$ come retta perpendicolare al diametro per $P$ e passante per il suo inverso.
Ultima modifica di cip999 il 06/07/2015, 22:54, modificato 1 volta in totale.
Non so con quali armi si combatterà la Terza Guerra Mondiale, ma la Quarta sì: con bastoni e pietre.
Albert Einstein
Lasker
Messaggi: 834
Iscritto il: 17/03/2013, 16:00

Re: Lemma della polare

Messaggio da Lasker »

@marcomarco: Anche io confermo che la 1) è più nota (è quella che personalmente mi ricordo), se sei curioso la 2) dovrebbe chiamarsi tipo "Teorema di Brokard" (e le varie dimostrazioni le trovi su internet e probabilmente anche in qualche G2 medium)
Cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due? Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani.

PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!

#FREELEPORI
marcomarco
Messaggi: 63
Iscritto il: 28/06/2014, 11:03

Re: Lemma della polare

Messaggio da marcomarco »

cip999 ha scritto:Dunque, la definizione più comune dovrebbe essere la prima, e se ti serve per il G8 del PreIMO (come penso che sia) ti consiglio di esporla in quella forma.
Dimostrare che le definizioni 1) e 2) sono equivalenti non è difficile, e può essere un buon esercizio per iniziare a prendere la mano con i birapporti e le proiezioni... In pratica, definiti $P$, $A$, $B$, $C$, $D$ e $\omega$ come nell'allegato, posto $X = AB \cap BD$ e detti $U$, $V$ i punti di intersezione della retta $PX$ con $\omega$, ti basta dimostrare che $Q = X \Leftrightarrow (P,Q;U,V) = -1$ (prova a proiettare da punti opportuni sulla circonferenza).

La proposizione di cui parli è un altro fatto molto noto sulle polari, che volendo ha anche un nome (teorema di La Hire). Dimostrarlo è praticamente una similitudine, sfruttando la definizione di polare di $P$ rispetto a $\omega$ come retta perpendicolare al diametro per $P$ e passante per il suo inverso.

Credo che tu abbia confuso qualche lettera $X = AB \cap BD=B?$. Comunque, se intendevi $X = AC \cap BD$, la retta $PX$ non si interseca con $\omega$. Quindi probabilmente intendevi $X$ come qualcos'altro...

La seconda proposizione sono riuscito a risolverla! Dalla definizione di inverso, ottengo delle relazioni che mi permettono di scrivere delle similitudini sui triangoli e dedurre la ciclicità del quadrilatero, che avrà $2$ angoli opposti di $90$ e il risultato segue...
cip999
Messaggi: 584
Iscritto il: 26/02/2014, 16:47

Re: Lemma della polare

Messaggio da cip999 »

marcomarco ha scritto:Credo che tu abbia confuso qualche lettera $X = AB \cap BD=B?$. Comunque, se intendevi $X = AC \cap BD$, la retta $PX$ non si interseca con $\omega$. Quindi probabilmente intendevi $X$ come qualcos'altro...
Mhh, quello che intendevo era esattamente $AC \cap BD$ (piccolo typo, ora corretto). Mi sembra strano che $PX$ non intersechi $\omega$, sicuro che abbiamo inteso la stessa cosa? Cioè, io ho due secanti $r$ ed $s$, $r$ interseca la circonferenza in $A$ e $B$ (con $A$ più vicino a $P$ di $B$) ed $s$ la interseca in $C$ e $D$ ($PC < PD$). $X$ è l'intersezione delle diagonali del quadrilatero $ABCD$, quindi $PX$ la incontra eccome $\omega$. :)
Non so con quali armi si combatterà la Terza Guerra Mondiale, ma la Quarta sì: con bastoni e pietre.
Albert Einstein
marcomarco
Messaggi: 63
Iscritto il: 28/06/2014, 11:03

Re: Lemma della polare

Messaggio da marcomarco »

edit. sbagliato
Rispondi